Trofeo NutriD di Nutrisens
Titolo progetto: Percorso riabilitativo / fisiatrico del paziente diabetico complicato da patologia cardiovascolare
Luogo di realizzazione del progetto: Diabetologia e Nutrizione Clinica, Ospedale San Giacomo - Piacenza
Obiettivo del progetto: Il progetto vuole eseguire un'efficace prevenzione terziaria nei pazienti diabetici complessi e complicati, arrestando l'evoluzione peggiorativa della malattia ed ottenendo un miglioramento/stabilizzazione delle patologie.
Figure professionali coinvolte nel progetto: Dietista, Infermiera, Cardiologo, Fisioterapista, Psicologo, Medico
Coordinatore del progetto: Dr.ssa Donatella Zavaroni
Crescere in autonomia, senza rinunciare al divertimento
Le complicanze croniche cardiovascolari e a livello degli arti inferiori del paziente diabetico incidono pesantemente sulla qualità di vita dei pazienti, oltre che sugli esiti di mortalità per la potenziale evoluzione peggiorativa. Il progetto desidera migliorare la qualità di vita dei pazienti trattati prevenendo l'insorgenza e/o il peggioramento delle complicanze cardiovascolari.
Il progetto si rivolge a pazienti diabetici con esiti di rivascolarizzazione miocardica per cardiopatia ischemica o esiti di arteriopatia periferica rivascolarizzata con angioplastica. Sono esclusi i pazienti con cardiopatia dilatativa e i pazienti con grave arteriopatia periferica non rivascolarizzabile.
La scelta di una categoria così specifica di pazienti è prettamente clinica, in quanto la maggior parte dei pazienti diabetici visitati nell'ospedale hanno complicanze cardiovascolari.
Il progetto prevede l'intervento di diverse professionalità, in un periodo di follow-up di un anno:
- Consulenza nutrizionale: valutazione dello stato nutrizionale, anamnesi alimentare e consigli teorici/pratici per migliorare l'alimentazione
- Consulenza cardiologica: ECG ed ecocardiogramma con rivalutazione, se necessario, della terapia cardiovascolare
- Consulenza diabetologica: valutazione del compenso glicometabolico, impostazione della terapia nutrizionale con specifici riferimenti al diabete e alle problematiche cardiovascolari. Se necessario, rivalutazione della terapia farmacologica.
- Consulenza fisiatrica: valutazione di forza, motilità ed equilibrio con impostazione di un percorso fisioterapico di rinforzo personalizzato
- Consulenza psicologica: colloquio motivazionale ed esecuzione di specifici test diagnostici validati. Programmazione di incontri periodici personalizzati.
Il desiderio degli ideatori è quello di migliorare il compenso delle patologie trattate, cardiache e agli arti inferiori, dei pazienti affetti da diabete. La valutazione dell'effettivo raggiungimento degli obiettivi di miglioramento verrà valutato tramite esami specifici per oti tipologia di consulenza.
La proprietà intellettuale del progetto è di proprietà esclusiva dell'équipe che ha presentato il dossier. Ogni riproduzione è severamente vietata.