Trofeo NutrID 2019 - ASL Città di Torino - Torino

Trofeo NutriD di Nutrisens

Titolo progetto: Campo scuola educazionale: "Mangio bene e mi muovo il giusto!"

Luogo di realizzazione del progetto: Diabetologia Presidio Valletta - Torino

Obiettivo del progetto: Tramite un campo scuola di tre giorni, il progetto desidera aumentare la conoscenza della patologia e migliorare il controllo glicemico grazie all'insegnamento della corretta alimentazione e della giusta attività motoria, col fine ultimo di migliorare la qualità di vita percepita dai pazienti.

Figure professionali coinvolte nel progetto: Dietiste, Dietologo, Diabetologo, Counsellor, Medico di medicina dello sport

Coordinatore del progetto: Dr.ssa Angela Maria Pace

Alimentazione ed attività fisica: il giusto mix per un miglior controllo glicemico

La diffusione del diabete è quasi raddoppiata in 30 anni e la previsione 2030 per l'Italia è di 5 milioni e 400 mila pazienti. Alla presenza di diabete si associano molto spesso anche le malattie cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di morte nelle persone affette da DMT2.

Il progetto si rivolge a tutti i pazienti affetti da DMT2 senza complicanze renali e cardiache con età compresa tra i 45 e i 65 anni. La scelta di escludere i pazienti con tali comorbidità si basa sul fatto che i pazienti con patologie renali e/o cardiache necessitano di un'alimentazione particolare, con una conseguente formazione specifica.

Il progetto conta diverse fasi e la durata complessiva prevista è di circa 6 mesi:

  • Incontro preliminare: durante un incontro collettivo viene proposta la partecipazione all'attività con consegna di opuscoli informativi, programma del campo scuola, consegna di questionari (sullo stato di salute, sull'attività fisica e sulla conoscenza del diabete) e del diario alimentare, da compilarsi per una settimana.
  • Valutazione ambulatoriale individuale: rilevazione dei dati clinici (antropometrici, BMI, circonferenze) e ritiro dei questionari e del diario alimentare
  • Campo scuola: della durata di tre giorni, prevede giornalmente sessioni di formazione relative alla patologia, all'alimentazione e all'attività fisica
  • Follow-up: a sei mesi dal termine del campo scuola, controllo ambulatoriale in cui verranno rilevati i risultati del questionario sull'attività fisica e del diario alimentare che vengono inviati ai pazienti via mail qualche giorno prima 

Il progetto si prefigge come obiettivo l'aumento delle conoscenze della patologia, l'aumento dell'attività fisica, il miglioramento della qualità di vita percepita e dell'alimentazione. Il paziente dimostrerà di aver raggiunto i propri obiettivi se almeno due dei quattro questionari consegnati mostreranno significativi miglioramenti.

La proprietà intellettuale del progetto è di proprietà esclusiva dell'équipe che ha presentato il dossier. Ogni riproduzione è severamente vietata.