Trofeo NutrID 2017 - ASL BI - Biella

Trofeo NutriD di Nutrisens

Titolo progetto: Viaggio del paziente disfagico tra i sapori della tradizione biellese: alla scoperta di colori, profumi, ricordi ed emozioni

Luogo di realizzazione del progetto: ASL BI - Nuovo Ospedale di Biella - Ponderano - Biella

Obiettivo del progetto: Il progetto intende creare una serie di piatti tipici biellese "rivisitandoli" con caratteristiche cremose, per portare il paziente alla riscoperta di odori e sapori del passato.

Figure professionali coinvolte nel progetto: Fisiatri, Foniatri, Logopedisti, Dietisti, Dietologi, Chef. 

Coordinatore del progetto: Dr.ssa Cristiana Lanza

La rivisitazione dell'alimentazione tradizionale locale

La necessità di omogeneizzare gli alimenti annulla la spinta volitiva che nasce dalla proposta alimentare di un cibo buono ed emotivamente significativo: ciò contribuisce a ridurre gli apporti del paziente disfagico. Con questo progetto si vuole evitare di ricorrere all'uso di integratori per trattare la denutrizione nei pazienti ricoverati a livello ospedaliero in lungodegenza ed in medicina riabilitativa, ricorrendo invece all'uso di ricette tradizionali biellesi, che presentano da sole le caratterstiche di elevata densità calorica e proteica. 

La durata prevista del progetto per ciascun paziente è di due settimane:

- nella prima settimana verranno somministrati i pasti del dietetico ospedaliero (menù disfagia) 
- nella seconda settimana verranno somministrate le ricette della tradizione locale.

Al termine di ciascun pasto (sia nella prima che nella seconda settimana), verrà valutato il gradimento del menù attraverso la metodica degli scarti; ai pazienti collaboranti verrà inoltre somministrato un test di gradimento al termine di ciascuna settimana.

L'importanza di questo progetto si basa sulla semplicità: l'équipe infatti ritiene che fornire piatti facilmente riproducibili a livello della cucina ospedaliera garantirà la mantenibilità nel lungo periodo in modo che le ricette selezionare possano stimolare giornalmente la memoria del gusto e il gusto della memoria del paziente disfagico. Inoltre grazie alle caratteristiche nutrizionali delle ricette tradizionali biellesi, non si dovrà ricorrere all'uso di integratori nutrizionali e si creerà un menù che potrà essere ricreato anche al domicilio del paziente.

 

La proprietà intellettuale del progetto è di proprietà esclusiva dell'équipe che ha presentato il dossier. Ogni riproduzione è severamente vietata.