Si tratta di una cifra sorprendentemente alta. Due milioni di persone oltre i 65 anni cadono ogni anno, e quasi il 50% degli ultraottantenni ne sono vittime. Questa spaventosa statistica fa delle cadute la principale causa di morte accidentale in questa fascia di popolazione. Per reagire a quello che può essere descritto come un vero flagello, alcune aziende hanno lanciato sul mercato prodotti innovativi che rilevano le cadute. Tra quelli esistenti, uno si distingue per la sua efficienza e il suo approccio.
Il braccialetto rilevatore di movimento
È un braccialetto che integra un rilevatore di movimento e che la persona indossa al polso. Quando viene rilevata una caduta, un allarme viene inviato automaticamente a una piattaforma che organizza immediatamente un intervento a casa contattando un parente e/o i servizi di emergenza se necessario. Il braccialetto permette anche di contattare direttamente la piattaforma, sia per un'emergenza che per superare i momenti di solitudine. Questa soluzione di supporto funziona 24 ore al giorno. Non è solo una risposta reale al bisogno di comfort e sicurezza degli anziani, ma anche una possibilità per ridurre la loro sensazione di isolamento. Questa soluzione dà sollievo alla persona principale interessata, ma anche alla sua famiglia, agli amici più stretti e a chi si prende cura di lei.
Alcuni consigli per prevenire le cadute
Adottare una dieta sana ed equilibrata: per prevenire la malnutrizione ed il deperimento muscolare.
Mantenere un'attività fisica regolare: fare almeno 30 minuti di esercizio fisico per prevenire le conseguenze delle cadute. (camminare, nuotare, fare escursioni, andare in bicicletta, fare stretching, salire le scale...).
Adattare l'ambiente in cui vive l'anziano.
Adattare la casa eliminando gli ostacoli:
- Migliorare l'illuminazione notturna con sentieri illuminati
- Evitare i tappeti che aumentano il rischio di caduta
- Nella vasca da bagno, optate per un sedile da doccia o una doccia walk-in.
- Installare rampe e barre per facilitare il movimento