Valori nutrizionali ingredienti ed etichetta

In un periodo di quarantena come quello che in questi giorni stiamo vivendo, è molto importante fare la spesa poche volte a settimana, in modo da ridurre le possibilità di contagio. Per questo motivo, quando ci si reca al supermercato, è necessario fare acquisti mirati, che permettano la preparazione di molti pasti. Nel fare questi acquisti però, non si deve pensare solo alla quantità, ma anche alla qualità: nella moltitudine di prodotti presenti sul mercato, spesso non è semplice comprendere quali sono le informazioni nutrizionali più importanti. Per poter essere informati sulle scelte alimentari, le industrie alimentari hanno l’obbligo di far comparire i valori nutrizionali del prodotto. Nella maggior parte dei casi questi sono presentati sotto forma di tabella, ma in alcuni casi possono essere presentati in formato testo per una questione di spazio.
I valori nutrizionali sono una indicazione della quantità di nutriente presente in un prodotto o in una preparazione alimentare. I principali sono proteine, lipidi, carboidrati e fibre, ma anche vitamine e minerali.

Che cos'è un nutriente?

Un nutriente è una sostanza alimentare in grado di essere assimilata direttamente ed interamente senza essere trasformata durante la digestione. Si distinguono i macronutrienti ed i micronutrienti.
Nelle etichette alimentari entrambi sono indicati per 100g di prodotto e/o per porzione raccomandata.

I macronutrienti 

Sono rappresentati da proteine, lipidi e carboidrati. Sono nutrienti energetici.

  • Le proteine: Favoriscono la crescita e la crescita muscolare, il mantenimento della massa magra ed il rinnovamento cellulare. Per un adulto in buona salute con attività fisica moderata, è raccomandato un apporto di circa 0.8-1g/kg di proteine al giorno.
  • I carboidrati: Semplici o complessi, i glucidi hanno un ruolo energetico secondario/complementare. I carboidrati semplici, altrimenti detti zuccheri a rapido assorbimento, entrano in circolo rapidamente dopo l’assorbimento dell’alimento. I carboidrati complessi, altrimenti detti amidi, hanno invece un assorbimento più lento. Per un adulto in buona salute, con attività fisica moderata, è raccomandato un consumo di circa 260g di carboidrati al giorno, favorendo gli amidi e limitando il consumo di zuccheri semplici.
  • I lipidi: Denominati anche grassi, i lipidi hanno prioritariamente un ruolo energetico. Assicurano inoltre l’apporto di vitamine liposolubili. I lipidi possono essere saturi o insaturi. Gli acidi grassi saturi devono essere evitati in quanto innalzano il rischio di malattie cardiovascolari a causa della loro azione ipercolesterolemizzante. Per un adulto in buona salute, con attività fisica moderata, è raccomandato un consumo di circa 70g di lipidi al giorno.

I micronutrienti 

Sono rappresentati da vitamine e minerali, oltre che dalle fibre. Le vitamine e i minerali non sono energetici ma hanno un ruolo funzionale per l’organismo.

  • In funzione della composizione del prodotto e dei claim nutrizionali, è possibile trovare nella tabella dei valori nutrizionali, le vitamine e i minerali presenti, per esempio: calcio, potassio, sodio, cloro, magnesio, rame, zinco, ferro, Vitamine A, B, C, D, E e K. Se questi micronutrienti non compaiono nella tabella dei valori nutrizionali, non significa che il prodotto non li contiene, ma semplicemente che la quantità presente è minima e quindi è possibile non farli apparire. Solo la quantità di sale / sodio è obbligatoria se il prodotto ne contiene.
  • Le fibre giocano un importante ruolo nella regolazione del transito intestinale. Per un adulto in buona salute con un’attività fisica moderata è raccomandato un apporto di circa 30g di questo nutriente.

Valore energetico o Energia

L’etichettatura nutrizionale può considerarsi completa solo in presenza dell’energia apportata dal prodotto. Il valore energetico corrisponde all’apporto calorico dell’alimento, espresso in chilocalorie (Kcal) o in chilojoule (kJ). L’apporto calorico è dato da questo calcolo:

  • 1g di proteine = 17 kJ = 4 kcal
  • 1g di lipidi = 38 kJ = 9 kcal
  • 1g di carboidrati = 17 kJ = 4 kcal

Com'è costituita la lista degli ingredienti?

Comprende tutti i componenti che rientrano nella fabbricazione dell’alimento e che sono ancora presenti nel prodotto finito. Gli ingredienti sono nominati in base alla loro presenza % nella formula di fabbricazione. Una informazione importante da sapere è che gli ingredienti che possono contenere allergeni vengono scritti in grassetto per metterli in evidenza.

Conclusioni

I valori nutrizionali sono una indicazione importante e danno la possibilità al consumatore di orientarsi e di scegliere gli alimenti in base alle sue necessità, delle sue avversità alimentari e delle sue attese. Non è necessario ispezionare ogni alimento del vostro carrello, ma è comunque importante ed interessante prendersi del tempo per capire se ciò che si mangia rispetta le proprie necessità nutrizionali.

Tutti i valori nutrizionali e gli ingredienti dei prodotti Nutrisens sono indicati in etichetta. Per maggiore correttezza nei vostri confronti, trovate tutte le indicazioni nutrizionali anche nelle schede tecniche che potete visionare semplicemente loggandovi al sito internet. Le trovate nella parte bassa della scheda prodotto!